La comunicazione cristiana nei social

Il nuovo libro di Salvatore Di Salvo, "La comunicazione cristiana nei social" (Apalos edizioni, marzo 2024), offre una prospettiva illuminante sul ruolo dei social media nella comunicazione cristiana. L'autore presenta i social network non come una minaccia da temere, ma come un'opportunità preziosa per ogni "buon cristiano e onesto cittadino", citando Don Bosco.

L'opera, nata durante la pandemia, prende spunto dall'incontro dell'autore con il profilo Instagram di Sabrina Fugazza, collaboratrice dell'Opera San Luigi Orione. Il libro si arricchisce dei contributi artistici del giovane Gabriele Poggi, che ha collaborato sia al titolo che alla copertina, dimostrando l'importanza dell'inclusività e della capacità di apprezzare la bellezza nelle piccole opere.

Di Salvo sviluppa la sua analisi partendo dalla definizione di internet come "dono di Dio" data da Papa Francesco, pur sottolineando la necessità di non perdere di vista l'importanza dell'incontro reale. L'autore enfatizza il concetto di "rete digitale di umanità" proposto dal Papa nel 2014, visualizzando una rete fatta non di fili ma di persone, e propone l'idea di un "Rinascimento Comunicativo" capace di educare e rinvigorire le coscienze.

Un aspetto particolarmente interessante del libro è la riflessione sul rapporto tra cultura della comunicazione e cultura dello scarto. L'autore sottolinea come la vera comunicazione implichi condivisione, non mera trasmissione, mettendo in guardia contro i rischi di un uso eccessivo dei social media che può alimentare narcisismo, ansia e depressione.

Il libro dedica anche spazio all'esperienza della pandemia, durante la quale i social media sono diventati uno strumento fondamentale per mantenere i legami sociali e permettere alla Chiesa di continuare la sua missione evangelizzatrice. Di Salvo evidenzia come la tecnologia digitale offra opportunità senza precedenti per la diffusione della verità, pur riconoscendo le sfide poste dalla disinformazione.

Conclude l'opera una suggestiva analogia tra San Giuseppe e il buon giornalista, sottolineando l'importanza del discernimento e del silenzio nel pesare le parole. Il libro si rivela così una guida preziosa per comprendere come la comunicazione cristiana possa efficacemente abitare gli spazi digitali, mantenendo autenticità e profondità di messaggio.

Redazione CESTI

Il Centro Studi Istituzionali (CESTI) è un gruppo di lavoro online di ispirazione cattolica che nasce dalla volontà di creare uno spazio di riflessione, analisi e dialogo sui grandi cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca.

Posta un commento

Nuova Vecchia