Le "malattie spirituali" dei media: il monito del Cardinale Parolin per una comunicazione autentica

Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, ha lanciato un importante appello alla comunità dei comunicatori cattolici, mettendo in guardia contro le "malattie spirituali" che possono affliggere il mondo dei media. Durante una Messa celebrata nella Basilica di San Pietro per il Convegno internazionale dei comunicatori istituzionali cattolici, Parolin ha delineato tre principali insidie da evitare.

La prima riguarda la tentazione di ergersi a "rabbì" o maestri, un rischio particolarmente presente nel sistema dei media di massa e dei social media, dove l'autoesposizione narcisistica può facilmente prendere il sopravvento. Come antidoto, il Cardinale ricorda che l'unico vero Maestro è lo Spirito Santo.

Il secondo punto tocca il tema della paternità spirituale. Parolin sottolinea l'importanza di riconoscersi tutti come figli e, conseguentemente, come fratelli e sorelle. Questo approccio dovrebbe riflettersi in una comunicazione che non si limiti a informare, ma che sappia custodire il mistero della fratellanza universale.

Infine, il Segretario di Stato mette in guardia dalla tentazione di presentarsi come "guide", invitando invece a promuovere comunità di lavoro libere e creative. Critica la "patologia del controllo" e l'eccessiva difesa di competenze esclusive, fenomeni che spesso limitano la creatività e la libertà nei contesti comunicativi.

Il messaggio conclusivo è un invito a una comunicazione "adeguata e mai strillata", caratterizzata da riservatezza, magnanimità e discrezione. Un approccio che permetta di raccontare la realtà riconoscendo sempre "il valore primario degli altri" e il primato di Dio Padre.

La celebrazione, che ha visto la partecipazione di circa 200 responsabili della comunicazione delle Conferenze episcopali e delle famiglie religiose, si inserisce nell'ambito del Giubileo della Comunicazione, rappresentando un momento significativo di riflessione sul ruolo dei media cattolici nel mondo contemporaneo.

Redazione CESTI

Il Centro Studi Istituzionali (CESTI) è un gruppo di lavoro online di ispirazione cattolica che nasce dalla volontà di creare uno spazio di riflessione, analisi e dialogo sui grandi cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca.

Posta un commento

Nuova Vecchia