L'intelligenza artificiale in Italia tra tendenze e opportunità di mercato

L'intelligenza artificiale sta vivendo una fase di straordinaria espansione in Italia, con un mercato in rapida crescita che conferma il potenziale trasformativo di questa tecnologia all'avanguardia.

Secondo il recente report "Il Mercato dell'IA in Italia" pubblicato da Anitec-Assinform, l'associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende del settore ICT, il valore consolidato del mercato dell'IA in Italia nel 2023 è stimato in 674 milioni di euro, registrando un incremento significativo del 55% rispetto all'anno precedente. Le previsioni per il 2024 sono altrettanto positive, con una stima di crescita del 34,8% che porterà il mercato a toccare i 909 milioni di euro, fino a raggiungere 1,802 miliardi di euro nel 2027. Questi numeri testimoniano la vivacità di un comparto in grado di offrire molteplici opportunità di sviluppo e innovazione per il sistema economico italiano.

Tuttavia, l'analisi di Anitec-Assinform evidenzia anche profonde disomogeneità strutturali nell'adozione dell'IA, con un divario tra le grandi imprese e le piccole e medie imprese. Questo aspetto pone sfide rilevanti, richiedendo una strategia articolata e coordinata per promuovere una diffusione capillare delle competenze e delle applicazioni di intelligenza artificiale in tutto il tessuto produttivo nazionale.

Redazione CESTI

Il Centro Studi Istituzionali (CESTI) è un gruppo di lavoro online di ispirazione cattolica che nasce dalla volontà di creare uno spazio di riflessione, analisi e dialogo sui grandi cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca.

Posta un commento

Nuova Vecchia