I “Ponti Umani” del Prof. Siviero: quando l’ingegneria incontra l’umanesimo

Il 27 marzo si è tenuto presso l'Università eCampus un significativo evento culturale dedicato alla presentazione del libro "Human Bridges - Ponti Umani" di Enzo Siviero, Rettore dell'ateneo e figura di spicco nel panorama dell'ingegneria e dell'architettura italiana.

L'incontro, coordinato dalla giornalista Marita Langella, ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno contribuito a tessere un dialogo interdisciplinare intorno al tema centrale dell'opera: il ponte come metafora di connessione umana e culturale. La Prorettrice Lorenza Lei ha aperto i lavori sottolineando l'importanza dell'iniziativa, mentre la curatrice del volume, l'avvocato Annalisa Lucini, ha guidato i presenti attraverso le pagine di un'opera che travalica i confini della mera ingegneria per abbracciare una visione più ampia e umanistica del concetto di ponte. Il contributo degli architetti Patrizia Bernadette Berardi e Valentina Piscitelli ha arricchito la discussione con prospettive tecniche e artistiche, mentre il giornalista Carmelo Cutuli e il Senatore Marco Scurria hanno offerto riflessioni sul valore sociale delle interconnessioni culturali.

Il libro stesso rappresenta una sintesi della filosofia di Siviero, che si autodefinisce "BridgeMan" e "Bridge Builder", e il cui motto "Bridging Cultures and Sharing Hearts" riassume una vita dedicata non solo alla progettazione di strutture fisiche, ma anche alla costruzione di ponti metaforici tra persone, culture e idee. Come emerge dalle sue stesse parole nel testo, Siviero ha "coltivato ponti" per metà della sua vita, seminandoli dentro di sé e alimentandoli con il proprio agire, facendone non solo oggetti di studio e progettazione, ma anche di battaglie culturali per la verità e la bellezza.

Un graditissimo fuori-programma, l’intervento dell'On. Prof. Alessandro Pagano che ha evidenziato come nel contesto attuale, caratterizzato da nuovi equilibri internazionali e dalle tensioni tra NATO e Russia, l'Italia meridionale riacquista una posizione strategica cruciale, con la Sicilia che torna ad essere baricentro fondamentale per il controllo del Mediterraneo e delle sue rotte commerciali, rendendo essenziali progetti infrastrutturali come il Ponte sullo Stretto, progetto molto caro al Prof. Siviero.

Pubblicato da Studium Srl nella collana Bridging dei Quaderni Accademici dell'Università eCampus, il volume si configura come una riflessione profonda sul significato del "connettere" nel mondo contemporaneo. L'evento ha dimostrato come l'ingegneria, quando interpretata con sensibilità umanistica, possa diventare uno strumento di dialogo e comprensione reciproca, superando le barriere disciplinari per costruire veri "ponti umani" nella società contemporanea.

La presentazione ha evidenziato come il concetto di ponte, nella visione di Siviero, trascenda la sua funzione strutturale per diventare simbolo di unione, dialogo e progresso culturale, rappresentando un'eredità preziosa per le future generazioni di progettisti e intellettuali. L'incontro si è così trasformato in un momento di riflessione collettiva sull'importanza delle connessioni umane e culturali nel mondo contemporaneo, confermando il ruolo fondamentale dell'università come luogo di sintesi tra saperi tecnici e umanistici.

Posta un commento

Nuova Vecchia